Michele Faglia  
Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Vive a Monza

Conseguita la maturità classica si laurea nel 1973 in Architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi di composizione architettonica, contemporaneamente all'impegno di apprendistato presso lo studio d'architettura paterno.

È iscritto all'Ordine degli Architetti di Milano dal 1973 al n.2038 e successivamente all'Ordine di Monza e della Brianza n° 81

Si specializza in Architettura dei Giardini, Pianificazione ed assetto del Paesaggio presso l'Università di Genova nell'aprile 1995.

Dal 1974, all'ultimazione del servizio militare, svolge la libera professione con una parentesi dal '76 all'81 all'interno del comune di Monza, in qualità di responsabile dell'Ufficio Programmazione Urbanistica e successivamente dell'Edilizia pubblica.

In questo periodo sono numerosi gli studi urbanistici (Piani pluriennali di attuazione, Piano particolareggiato del Centro Storico, ecc.), i progetti e le realizzazioni di opere pubbliche (Scuola elementare S. Rocco, Alloggi comunali via Manara ecc.).

Dal 1981 si dedica alla progettazione e direzione lavori di opere private e pubbliche in prevalente collaborazione con l'Arch. Giovanni Grassi, sia di nuova edificazione che di ristrutturazione e restauro, facendo tesoro dell'esperienza professionale del padre, esprimendo lo spirito della contemporaneità senza mimetismi anacronistici, con rigore storico.
Nella nuova edificazione ricerca la contestualizzazione del progetto, privilegia l'essenzialità sia nelle soluzioni distributive che funzionali, utilizzando materiali naturali ed ecocompatibili secondo le loro specificità.

In collaborazione con l'ing Augusto Amodeo di Monza brevetta un sistema aggragativo di alloggi, il progetto Multicasa (1982), in grado di rispondere alla mutazione nel tempo della composizione dei nuclei familiari, con una conseguente flessibilità degli alloggi.
Purtroppo il progetto rimane irrealizzato ma conserva ancora oggi una notevole attualità consentendo, per ogni nucleo abitativo, la possibilità di aggregazione di locali in otto composizioni.
Oltre all'edilizia residenziale, che costituisce il prelevante campo di applicazione, svolge l'ncarico per la realizzazione di un grande centro sportivo a Milano, in collaborazione con l'arch. Antonio Bellini di Monza, per la ristruturazione di un Centro Socio-Educativo a Lissone, ed altre opere pubbliche a Monza e nella bergamasca.

Gia' consulente di Comunità Montane e di Comuni, svolge numerosi studi, progetti ed incarichi per la valorizzazione ambientale e paesaggistica, in particolare della Valle Cavallina con la sistemazione spondale del Lago di Endine.

La specializzazione in Paesaggistica con una tesi sulla Valle Cavallina, preliminare di Piano paesistico comunitario, corona i suoi interessi rivolti prevalentemente ai temi ambientali ed alla progettazione ecocompatibile.

Numerosi sono i concorsi di progettazione ai quali partecipa nella convinzione che l'istituto concorsuale sia la modalità più corretta per l'assegnazione degli incarichi.

L'attività professionale si è sempre accompagnata ad un impegno sociale e civile nel mondo del volontariato, della cultura e della professione.
Nel 1981 è cofondatore del C.C.R. (Centro Culturale Ricerca) di cui rimane responsabile del gruppo ambiente e territorio per diversi anni con iniziative di promozione culturale su varie tematiche legate alla città.
Nel 1988 è cofondatore del C.R.E.D.A. (Centro Ricerca e Documentazione Ambientale) al Parco di Monza.
Consigliere del Collegio di Monza degli Architetti ed Ingegneri dal 1983 ne assume la vicepresidenza dal 92 al 94 e la presidenza dal dal 94 al 98.
Consigliere dell'Ordine degli Architetti di Milano dal 93 ne assume la vicepresidenza dal 94 al 99.
È stato membro dell'Osservatorio Provinciale per gli Studi di Settore di Milano per le professioni tecniche di architetto ed ingegnere nominato dall'Ordine Architetti e dall'Ordine Ingegneri di Milano;
È stato membro del Comitato per il restauro delle Chiuse dell'Adda e del Naviglio di Paderno nominato dal Rotary Club Monza Est.

Sindaco del Comune di MONZA dal Giugno 2002 al Giugno 2007, mette a servizio della sua citta' le sue competenze Urbanistiche - Architettoniche

Consigliere Comunale dal giugno 2002 fonda la lista Civica Citta' Persone proseguendo nell'impegno politico intrapreso nel 2002

 

Maria Luisa Biffis  
Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Vive a Monza

Dopo aver conseguito la maturità classica si laurea nel 1981 in Architettura presso il Politecnico di Milano con il massimo dei voti, con una tesi di composizione architettonica.

Prosegue la collaborazione con la facoltà di architettura svolgendo dal 1981 al 1986 il ruolo di assistente volontario al corso di Composizione Architettonica con il prof. Enrico Mantero ed è correlatrice di tre tesi di laurea.

Nel 1982 si iscrive all'Ordine degli architetti di Milano al n.3930. Dopo aver frequentato il corso di formazione per il censimento regionale dei monumenti storico-industriali a cura della regione Lombardia, collabora nel 1984 al Censimento dei Monumenti Storico-Industriali della Lombardia.

E' curatrice con altri delle seguenti Mostre e pubblicazioni:

- "Monza racconta il cappello" a cura del Museo Etnologico di Monza e Brianza (1985).
- "Monza a teatro: i luoghi dello spettacolo" a cura del Centro Culturale ricerca (1985).
- "Monza città dei servizi" a cura del Collegio di Monza degli Architetti ed Ingegneri (1987)
- "Itinerari in città" a cura del comune di Monza (1988)
- "La forma della città: la cartografia di Monza dal XVII al XX secolo" a cura del Collegio di Monza degli Architetti ed Ingegneri (1992)
- "Guida di Monza" a cura del Collegio di Monza degli Architetti ed Ingegneri (1996)
- " Pietro Lingeri: La figura e l'opera" a cura dell' Ordine degli Architetti ed Ingegneri di Milano (1995)

In collaborazione con l'Arch. Raffaella Neri, su incarico del Comune di Monza, nel 1991 progeta e realizza 60 targhe segnaletiche storico-ambientali che vengono affisse ai principali monumenti ed edifici storici di Monza ed illustrano i loro principali elementi architettonici ed urbani

E' stata vicepresidente del Collegio di Monza degli Architetti ed Ingegneri di cui cura la redazione delle guide di architettura moderna relative ai vari viaggi realizzati dal 1990.

 

 

Bernardo Faglia  
Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Bernardo Faglia,

nato a Monza il 28 /03/1975,

dopo il diploma di maturità scientifica si laurea in Disegno Industriale nel 2001 presso il Politecnico di Milano,
Laurea triennale in scienze dell’architettura nel 2010 e iscritto all’albo degli architetti junior dell’ordine di Monza e Brianza al n° 2787

Coniugato con una figlia vive e lavora a Monza, dal 2002 collabora con diversi mobilieri a Lissone per la progettazione e realizzazione di mobili su misura

Inizia la collaborazione con lo studio Faglia Biffis dall’anno 2010 collaborando a diversi progetti dal restauro alla nuova costruzione, passando dalla progettazione alla direzione dei lavori .

Frequenta nel corso dell’anno 2012 il corso di formazione per coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei mobili, potendo così esercitare la professione di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera.